Language Selector

Cerca

Categorie Feed

Iscrizione newsletter

  • Captcha

Paolino di Nola e il Mediterraneo - Atti del Convegno Paoliniano, 10-11, 17-18 maggio 2021 - LER EDITRICE

Prodotto

Segnala questa pagina ad un amico
  • Captcha
    Clicca sull'immagine per caricarne una nuova

Produttore

LER EDITRICE

La L.E.R. (Libreria Editrice Redenzione), fondata nel 1972 su iniziativa di P. Arturo D’Onofrio, attualmente Servo di Dio, pubblica libri centrati sui temi della catechesi, dell'evangelizzazione e della formazione umana e religiosa. Le sue pubblicazioni sono rivolte in particolare agli operatori pastorali, ai parroci, ai catechisti, ai laici nonché ai giovani e ai ragazzi. 

Contattaci: 0818854206

 

  • Prezzo €  28,00 (inc. Es. Art. 74)

Descrizione

A cura di Teresa Piscitelli e Carlo Ebanista
 
Il convegno Paolino di Nola e il Mediterraneo, tenutosi il 10, 11, 17 e 18 maggio 2021 su Microsoft Teams, a causa dell'emergenza pandemica, è stato organizzato dal Centro di Studi e Documentazione su Paolino di Nola, in collaborazione con 'Ateneo Federico Il e in particolare con il Dipartimento di Studi Umanistici nonché con il patrocinio dell'Università degli Studi del Molise e della Sezione San Tommaso della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale. Il convegno rientra nelle attività del Centro che ha sede presso la Biblioteca Diocesana San Paolino ed è attivo sul piano culturale con l'organizzazione di convegni e seminari, sul piano bibliografico con la Biblioteca, sul piano editoriale con la collana Strenae Nolanae che ha trainato una progressiva e vasta rinascita degli studi su Paolino.Le ricerche promosse dal Centro mirano a indagare e trasmettere il patrimonio spirituale, teologico, letterario, poetico, architettonico di Paolino, nobile aquitano, uomo di intensa formazione scolastica di tradizionale ascendenza classica, latifondista, governatore, che, dopo una radicale conversione, ha vissuto nella Campania di IV-V secolo e ha lasciato un segno indelebile nella città di Nola divenuta, grazie alla sua presenza, fervido centro di vita ascetica, polo di riferimento di una vasta rete di amicizie con le élites laiche ed ecclesiastiche, sede di scambi cultu-rali, centro di religiosità popolare nelle sue più tipiche forme di espressione: pellegrinaggio, culto dei santi e delle reliquie, accogliente sede di edifici basilicali.
Nella complessa svolta del tardoantico caratterizzato da un incrocio di problemi e trasformazioni politiche sullo sfondo della cristianizzazione dell'Impero, in un groviglio di vecchi e nuovi valori, in una fase in cui Occidente e Oriente vivono una fitta interrelazione e nuovi popoli stanno affacciandosi e irrompendo dal Nord, il nostro intento è stato quello di valutare il portato dell'operazione religiosa, politica, culturale, sociale, compiuta da Paolino di Nola.
Il progetto del Convegno - mirato a inquadrare nella rete dei rapporti mediterranei la figura del Nolano e il ruolo dell'asceterio da lui fondato nel suburbio della città, nel territorio dell'attuale Cimitile - ha raggiunto il suo scopo grazie alla confluenza di studiosi provenienti dalle varie discipline storiche, filologiche, letterarie, archeolo-giche, teologiche, che con le loro relazioni hanno dato vita a un acceso dibattito, gettando le basi per nuove ricerche. Il nostro auspicio è che nella sempre viva collaborazione dei saperi il Centro di Studi e Documentazione su Paolino di Nola possa continuare a incrementare le conoscenze sul tardoantico.

XIII vol. della collana: STRENAE NOLANAE diretta da Teresa Piscitelli

F.to 17x24

pp. 496 - Con sezione fotografica a colori 

Contattaci

Contattaci
  • Captcha
    Clicca sull'immagine per caricarne una nuova
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Altri prodotti nella stessa categoria