Language Selector

Cerca

Categorie Feed

Iscrizione newsletter

  • Captcha

Lina De Cicco

Nata a Pomigliano d’Arco, è cittadina mariglianese dal 1980, anno in cui sposa Pasquale Maffei, un giovane medico chirurgo dalla vivacità intellettuale e uno spessore umano contagiosi, con il quale condivide momenti di grande felicità tra cui la nascita dei due figli, Vincenzo e Gianfranco, oggi, il primo anestesista, il secondo ingegnere.
Si laurea in lingue, letterature e istituzioni dell’Europa occidentale presso il prestigioso Istituto Universitario “Orientale” di Napoli. Vincitrice di concorsi a cattedra per le scuole medie e superiori, profonde impegno fecondo nell’insegnamento dell’Inglese prima e del Francese, poi, nelle scuole del territorio, soprattutto, all’“Aliperti” di Marigliano dove espleta con passione il suo magistero per oltre un trentennio e ricopre incarichi onerosi, ma gratificanti come quelli di Fiduciaria del Plesso “D’Alessandro”, Funzione Strumentale Area 1, componente del Consiglio di Istituto e del Comitato di valutazione del servizio dei docenti, tutor colleghi in anno di prova e di progetti Pon. 
 
Coltiva la poesia con dedizione, cospicua la sua produzione in lingua e in vernacolo. Alcune liriche, insignite di premi, sono presenti in diverse antologie. Presenzia in qualità di giudice o madrina a diversi Concorsi nazionali di poesia e narrativa.
 
Nel 2019 presenta il saggio “La coscienza del limite … est modus in rebus” con successo di critica e di pubblico. Stimata per il suo
patrimonio intellettuale e la sua disponibilità, spesso, collabora nell’organizzazione di attività, manifestazioni, iniziative culturali, volte alla crescita relazionale, sociale e umana.
È, per un decennio, componente del Direttivo dell’U.C.I.I.M. della sezione di Marigliano e dell’A.E.D.E. di Pomigliano d’Arco,
dopodiché, per anni, ambasciatrice UNICEF della città di Marigliano, attualmente è vicepresidente del Centro di Cultura “S.
Quasimodo”.

Ha pubblicato: “La coscienza del limite”(Ler 2019)